Sono nato a Milano nel 1978 e risiedo nel quartiere di San Siroda sempre.
Da 8 anni sono felicemente sposato con Danila e dal 4 maggio 2021 sono papà di Luigi.
Oltre alla laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, ho conseguito un Master in marketing e comunicazione digitale alla Business School de "Il Sole 24 ore" ed ho frequentato diversi corsi di approfondimento su tematiche attinenti alla comunicazione ed inseguito ho fondato una società di comunicazione e servizi per le aziende.
Sono un cultore delle arti espressive e figurative, mi appassionano lo sport e la modernità, e nel tempo libero, adoro viaggiare e apprezzare la buona cucina.
Nel 2011 sono stato eletto nel Consiglio di Zona 7 nella lista di Forza Italia e nel 2016 sono stato eletto Consigliere Comunale a Palazzo Marino.
In questi anni di opposizione mi sono contraddistinto per alcune importanti battaglie politiche che hanno avuto attenzione da parte dell'opinione pubblica e risalto sui quotidiani.
Ho cercato di fare del mio meglio per aiutare le tante persone che nel corso degli anni si sono rivolte a me a causa delle situazioni di disagio che si vivono per colpa della cattiva amministrazione del centrosinistra.
Mi sono battuto contro le occupazioni abusive di spazi pubblici e contro lo strapotere dei centri sociali, liberi di agire in centro come nelle periferie abbandonate dall'amministrazione Sala.
Ho sostenuto associazioni per la difesa degli ultimi, dei senzatetto e dei tossicodipendenti.
Mi sono speso a tutela dei diritti civili perché i diritti della persona non sono e non devono essere una prerogativa solo della sinistra e sono stato l'unico del centrodestra ad aver sfilato al Pride.
Per il bene di Milano non ho fatto mancare il mio sostegno a delibere determinanti per lo sviluppo della città come la riqualificazione degli Scali ferroviari e il Piano di Governo del Territorio.
Sono stato il primo a schierarmi a favore del progetto del Nuovo Stadio che sono convinto porterà benessere a tutta la città.
Scoppiata la pandemia, Milano ha vissuto uno dei momenti più difficili della sua storia.
Io mi sono subito messo all'opera per aiutare i miei concittadini a combattere il "nemico invisibile" e, per facilitare le vite dei milanesi stravolte dal virus, ho creato un servizio di informazione basato sulle fonti ufficiali.
Ho inviato testi informativi con le indicazioni per supportare i cittadini durante i lockdown, firmando sempre i messaggi e inserendo il mio numero di telefono affinché, in caso di dubbi, potessero contattarmi.
Ho studiato e riassunto tutti i DPCM, informato su buoni spesa e voucher, dato notizia di bandi, comunicato le date di apertura delle registrazioni per l'inoculazione dei vaccini, ed ho anche smascherato truffe.
Ho attivato un canale d'informazione istituzionale su cui fare affidamento per portare chiarezza tra le tante fake news diffuse da sciacalli e miserabili.
Ho consegnato mascherine quando in giro non se ne trovavano. Ho dato a tanti milanesi una spalla su cui piangere, portando conforto e sostegno a chi ne aveva bisogno.
In questo lunghissimo anno e mezzo sono stato contattato da tantissime persone che si complimentavano per quello che stavo facendo e mi hanno chiesto di essere inseriti nella lista a cui mandavo le mie notizie.
Molti mi hanno detto che mi sono meritato il loro voto e che tutti dovrebbero interpretare il ruolo politico alla mia maniera.
Io voglio essere un uomo del fare, perché la politica ha la responsabilità di costruire il domani.
È stato un anno e mezzo segnante, difficile per tutti.
Milano oggi è una città ferita, sfiancata dalla pandemia e il centrosinistra ha già dimostrato di non essere in grado di condurci fuori dalla crisi. In questo momento di bisogno non posso abbandonare la mia città!
Mi ricandido in Consiglio Comunale a Palazzo Marino perché Milano è la città che amo e voglio impegnarmi per risollevarla dalla crisi sanitaria, economica e sociale.
Ci aspetta una grande sfida per rendere migliore la nostra città e dobbiamo coglierla insieme.
Rialzati, Milano!